Sono 7.155 i cittadini marocchini che hanno chiesto asilo in un Paese europeo nel 2020. Lo ha rivelato l'Ufficio europeo per il sostegno all'asilo sul suo rapporto per il 2021. Il 17 per cento delle domande di asilo sono state presentate in Slovenia. Secondo il rapporto, il numero di richiedenti asilo marocchini (per la prima volta) è diminuito nel corso dell'anno 2020 rispetto al 2019, passando da 9.300 richieste a 7.155, mentre il numero nel 2018 ha raggiunto un totale di 8.065 richieste. Secondo lo stesso rapporto, il tasso di domande di asilo all'Unione europea è diminuito nel 2020, in media del 32 per cento, rispetto all'anno precedente affermando che i paesi dell'Unione Europea hanno ricevuto 485 mila richieste di asilo lo scorso anno, il più basso numero dal 2013. Il rapporto ha mostrato che le domande di asilo sono diminuite del 32 per cento nell'ultimo anno e si sono concentrate in tre Paesi europei: Germania, Francia e Spagna. Secondo il rapporto, la Germania ha ricevuto 112 mila domande nell'ultimo anno, seguita dalla Francia con 93 mila e dalla Spagna con 89 richieste di asilo. Il rapporto europeo ha affermato che uno dei motivi principali del calo delle domande di asilo è l'epidemia di Covid-10 e le misure imposte per combatterla. Il rapporto sottolinea che i siriani si sono classificati al primo tra i richiedenti asilo nei Paesi dell'Unione Europea, con 70 mila domande, seguiti dagli afgani con 50 mila, poi venezuelani con 31mila domande. (Fonte Agenzia Nova)
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)
Commenti