“La grande crisi in cui è coinvolto attualmente il Camerun, relativa alle tensioni nelle regioni anglofone del paese, genera effetti pesanti su diversi settori da quello scolastico a quello sanitario. Né il pericolo del coronavirus né l’apertura di negoziati, ha fermato il conflitto civile: gli scontri tra i ribelli indipendentisti e l’esercito regolare proseguono, con conseguenze preoccupanti, soprattutto tra i civili. L’attività dei frati è difficile, ma forte è l’intenzione di perseverare nella vicinanza alle popolazioni”. A dirlo all’Agenzia Fides è fra Marino Pacchioni, missionario cappuccino, facendo il punto sulla dolorosa situazione che vede dal 2016 le regioni anglofone del paese attraversate da conflitti, violenza e povertà.
“L’attuale situazione - spiega fra Marino - rende complessa l’opera dei frati in Camerun perché è una crisi che tocca gli aspetti sociali, economici, apostolici e quotidiani”. I Cappuccini nel paese sono presenti soprattutto nelle 2 regioni dove a causa della continua lotta tra i militari dell’esercito e uomini armati, si sono verificati molti danni. “In questa parte del Paese - riferisce il religioso - la gente vive di agricoltura coltivando piccoli appezzamenti di terra. Ora non hanno più nulla. A causa degli incendi derivanti dal conflitto, gran parte della produzione è andata perduta. Nei prossimi mesi, senza la possibilità di raccogliere i prodotti della terra. Molti sfollati - prosegue - hanno trovato rifugio in alcune nostre fraternità e in alcune parrocchie, come la parrocchia del Sacro Cuore di Shisong. Centinaia di persone sono state aiutate dai frati nel corpo e nello spirito, con cibo e sostegno fraterno per aiutarli a superare lo shock delle violenze subite”.
Il settore dell’istruzione è uno di quelli nei quali i Frati Cappuccini sono maggiormente impegnati e che possono portare avanti grazie agli aiuti che loro pervengono tramite un programma di sostegno a distanza. Il St Anthony College di Mbohtong, con quasi 400 studenti, è stato chiuso quattro anni fa. “Per ragioni di sicurezza - racconta Fra Marino - si è ritenuto opportuno trasferirli tutti in regioni del paese più sicure. Il dramma è che questi ragazzi e queste ragazze, oltre a soffrire per la guerra, patiranno in futuro anche le lacune formative causate dall’impossibilità di frequentare corsi regolari”.
La situazione è difficile anche per i più piccoli: Al momento - osserva il missionario - non si parla di riaprire le scuole, sarebbe troppo complesso. Attualmente - conclude - siamo impegnati nella costruzione di un foyer per accogliere i bambini e cercare di dare loro una continuità educativa”.
La crisi ha radici nella dichiarazione di indipendenza del Camerun (1960). Da allora, le frizioni tra la minoranza anglofona e la maggioranza francofona sono andate aumentando fino a culminare, nel 2017, con la dichiarazione di indipendenza degli irredentisti e la nascita della Repubblica di Ambazonia. Da quel momento, il confronto, che fino ad allora era stato confinato al dibattito politico, è sfociato in scontri gravissimi tra separatisti ed esercito regolare. Negli ultimi anni, il contesto è andato esacerbandosi. Secondo le Nazioni Unite, il conflitto ha causato la morte di più 3.500 persone e ha costretto oltre mezzo milione di abitanti a fuggire nelle regioni francofone del Camerun o nella vicina Nigeria.
( Fonte Agenzia Fides)
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)
Commenti