Tra il 2017 e il 2019 la popolazione sottoalimentata in America latina e Caraibi ha toccato le cifre record del 48,2 per cento ad Haiti e il valore assoluto di 9,1 milioni di persone in Venezuela. È quanto emerge dal Rapporto panorama della sicurezza alimentare in America latina e nutrizione presentato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao). In Venezuela la quota di popolazione sottoalimentata, dal 2015 al 2019, è aumentata di 22,8 punti percentuali: 6,5 milioni di persone in più che rappresentano oggi il 31,4 per cento della popolazione totale, una persona su tre. Oltre il 50 per cento della popolazione sottoalimentata nella regione si concentra tra Haiti (5,4 milioni), lo stesso Venezuela e il Messico (9 milioni). Se si uniscono i 2,8 milioni del Guatemala, i 2,7 della Colombia, i 2,2 del Perù, gli 1,8 della Bolivia e gli 1,7 dell'Argentina, si ottiene circa il 75 per cento della quota totale dei 33 paesi dell'America latina e Caraibi. D'altra parte, si legge ancora nel rapporto, "paesi come Nicaragua, Guatemala e Honduras sono riusciti a ridurre la sottoalimentazione rispetto al triennio 2015-2017, anche la quota sulla popolazione totale rappresenta rispettivamente il 17,2, il 16,1 e il 13,8 per cento. Il concetto di sottoalimentazione si estende alle persone che non hanno cibo sufficiente per soddisfare le necessità energetiche e portare avanti una vita sana e attiva durante l'anno. (Fonte Agenzia Nova)
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)
Commenti