Il presidente del Gambia, Adama Barrow (foto), ha concluso una visita di sei giorni in Cina, dove ha firmato accordi di cooperazione per un valore di 75 milioni di dollari. Lo riferisce l’agenzia di stampa “Apa”, secondo cui i fondi di Pechino andranno a finanziare progetti di infrastruttura stradale della regione di Upper River, nell’est del paese. La visita “punta a rafforzare i rapporti tra i due paesi dopo un’interruzione non voluta dal popolo del Gambia”, ha detto il capo dello stato al suo ritorno a Banjul, precisando che la decisione di mettere da parte i rapporti con la Cina, uno dei principali partner economici del paese, è stata presa in modo unilaterale dal suo predecessore Yahya Jammeh.
Nel corso della sua visita Barrow ha incontrato l’omologo cinese Xi Jinping. “La Cina e il Gambia continueranno a sostenersi a vicenda e intendono rafforzare la loro cooperazione bilaterale dopo il riavvio delle relazioni diplomatiche”, ha ribadito Xi, al termine dell’incontro con Barrow. Il leader cinese, citato dalla stampa locale, ha sottolineato come la decisione delle autorità di Banjul di riprendere le relazioni diplomatiche con Pechino, presa lo scorso anno, sia una “scelta corretta” che segue lo spirito dei tempi e serve gli interessi fondamentali dei due paesi e dei due popoli. Secondo Xi, la ripresa della cooperazione bilaterale tra Pechino e Banjul ha portato risultati tangibili per entrambi i popoli. “La Cina attribuisce grande importanza alla cooperazione con il Gambia nei settori dell’agricoltura, dell’elettricità e delle infrastrutture ed è disposta a rafforzare lo sviluppo sostenibile del paese africano”, ha detto Xi a Barrow, auspicando una cooperazione rafforzata negli scambi culturali, nell’istruzione, nel settore dei media, della gioventù, della salute e del turismo.
“La Cina è disposta a rafforzare la cooperazione con il Gambia nel settore della sicurezza e ad intensificare la comunicazione e il coordinamento negli affari internazionali e regionali per contribuire alla pace e alla stabilità nell'Africa occidentale", ha poi aggiunto il presidente cinese, auspicando un partenariato più forte con i paesi in via di sviluppo. "L'essenza della cooperazione Cina-Africa è quella di combinare lo sviluppo della Cina con quello dell'Africa per realizzare una cooperazione vantaggiosa e uno sviluppo reciproco", ha detto Xi. Dal canto suo Barrow, entrato in carica nel febbraio 2017 dopo aver sconfitto l’ex presidente Yahya Jammeh, ha ringraziato Xi per l’invito, definendolo “un segno di fiducia nella nostra nuova amministrazione”. Il sostegno della Cina nei settori dell'agricoltura e della salute, ha poi aggiunto Barrow, ha notevolmente promosso lo sviluppo nazionale del Gambia e migliorato il sostentamento della sua popolazione. Nel corso della visita, Barrow ha incontrato anche il premier cinese Li Keqiang e il presidente del parlamento cinese Zhang Dejiang.
Quella di Barrow è la prima visita ufficiale in Cina da quando sono state ristabilite le relazioni diplomatiche lo scorso anno. I due paesi hanno stabilito legami diplomatici formali nel 1974, ma la Cina ha sospeso le relazioni nel 1995, quando il paese dell'Africa occidentale ha ripreso i legami diplomatici con Taiwan, interrotti poi nel 2013. Dopo l’elezione di Barrow, nel gennaio scorso, la Cina ha espresso interesse a investire in importanti progetti infrastrutturali in Gambia, tra cui l'espansione del porto marittimo di Banjul. Inoltre, Pechino sta finanziando con 50 milioni di dollari la costruzione di un centro congressi internazionale alla periferia di Banjul, i cui lavori dovrebbero essere completati nel 2019. (Fonte Agenzia Nova)
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)
Commenti