Nei giorni 13-14 ottobre si terrà a Kinshasa ,nella Repubblica Democratica del Congo, il XIV Vertice della Francofonia, il cui tema, proposto dal Paese ospitante (RDC) sarà “Francofonia, sfide ambientali ed economiche alla luce della governance mondiale”.
Elaborata sulla base di questo tema, la Dichiarazione di Kinshasa sarà poi adottata dai capi di Stato e di Governo e il documento sarà impegno esplicito a promuovere la solidarietà nell’area dei Paesi di lingua francese e combattere la povertà e la criminalità organizzata.
Inoltre sarà contemplato nel testo il sostegno ai Paesi vittime di catastrofi naturali e quella che è l’indispensabile e intramandabile lotta ai cambiamenti climatici in corso.
Per la Repubblica Democratica del Congo resta delicatissimo e spinoso ,in particolare, il tema dei territori del Kivu,di cui si è già discusso nel summit dei Paesi dei Grandi Laghi ,a Kampala, lo scorso lunedì ma senza alcun risultato tangibile.
Il Kivu è, infatti, conteso nelle terre confinanti dal vicino Rwanda e gli attacchi degli uomini dell’M23 continuano massicci, seminando periodicamente morte e terrore .
a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)
Commenti