La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 10/2007

contatore

  • contatore

Paperblog

« Leggere /Vedere / Ascoltare | Principale | Sudafrica / Balene arenate vicino Città del Capo »

30/05/09

Commenti

dragor

Il discorso di Ki-zerbo non è nuovo, ho sentito africani di vari paesi dire più o meno le stesse cose. Sembra un passaggio obbligato. Quando a arrivano a un certo grado d'istruzione,generalmente grazie alle scuole europee che sono le più aperte, cominciano a rivendicare l'africanità come se la scuola gli avesse fatto perdere qualcosa. Ho sempre replicato che questo è puro etnocentrismo, lo stesso che per anni ha tarpato le ali alla cultura europea. C'è Africa in Sallustio e c'è Sallustio in Africa. Si tratta solamente di saperli scoprire. Senghor ne era capace, quando scriveva che la Germania era il più africano di tutti i paesi europei. Vedeva un'analogia fra il romanticismo e l'approccio emotivo che distingue le culture africane. Questo dovrebbe essere l'atteggiamento mentale degli intellettuali di qualunque paese.
Un abbraccio cara Marianna, buona domenica

dragor (journal intime)

marianna

Condivido in pieno,caro Dragor, la tua visione sopratutto perchè mi consente di analizzare meglio tutto quanto è africano senza accettarlo(questa è una tentazione...) a scatola chiusa.
Mi piace molto(io non ci avevo riflettuto abbastanza)quando dici, ad esempio, c'é Africa in Sallustio e c'è Sallustio in Africa.
E' una profonda verità.Perchè? Perché l'uomo è uomo sempre, dovunque e comunque, uomo universale, a tutte le latitudini.
L'etnocentrismo è pestilenziale, a mio avviso, quanto il razzismo.
Buona domenica a te,a Dedé e a Minou.
Un abbraccio affettuoso.
Marianna

Verifica il tuo commento

Anteprima del tuo commento

Questa è solo un'anteprima. Il tuo commento non è stato ancora pubblicato.

In elaborazione...
Il tuo commento non può essere pubblicato. Errore di scrittura:
Il tuo commento è stato pubblicato. Pubblica un altro commento

I numeri e le lettere che hai inserito non corrispondono a quelle dell'immagine. Prova di nuovo.

Come ultima cosa, prima di pubblicare il tuo commento, inserisci le lettere ed i numeri che vedi nell'immagine qui sotto. Questo impedisce che programmi automatici possano pubblicare dei commenti.

Fai fatica a leggere quest'immagine? Visualizzane un'altra.

In elaborazione...

Scrivi un commento

Le tue informazioni

(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)