Protagonista è l'amato o odiato, a seconda dei casi, "FMI" ovvero il Fondo monetario Internazionale.
E' notizia di qualche giorno fa che la prestigiosa organizzazione internazionale ha contattato due agenzie di pubbliche relazioni per farsi aiutare nella divulgazione del suo "messaggio" nei Paesi in via di Sviluppo.
La decisione pare faccia parte di un pacchetto di misure recentemente messe in cantiere e quindi adottate.
Masood Ahmed, un portavoce dell'agenzia, ha infatti dichiarato ai media che il FMI ha firmato un contratto con Hill & Knowlton, perchè assuma le relazioni in Medio Oriente ed Asia. E poi con AMO/EURO RSCG per quelle in Africa e in America Latina.
Il FONDO,sempre a detta del suo portavoce, intende migliorare la sua reputazione in molte zone in via di sviluppo.In particolare(strano a dirsi ma vero!) sopratutto in Asia, dove ha perso credibilità dopo le crisi finanziarie degli ultimi dieci anni.
Secondo Masood Ahmed l'FMI ha pagato già alle due agenzie contattate tra gli 1,5 e i 2 milioni di dollari. Naturalmente nella speranza di recuperarli tutti con una migliorata presentazione di sè.
Noi però sappiamo anche dove e come. E ancora meglio di noi lo sanno, sulla propria pelle, quei Paesi in via di Sviluppo, dove scuola e sanità, molto disinvoltamente, sono le prime voci ad essere sacrificate nei bilanci statali.
A CURA DI MARIANNA MICHELUZZI (UKUNDIMANA)
Dovrebbero investire cifre iperboliche in America Meridionale, quelli del FMI. I loro malaugurati consigli hanno devastato a giro tutto il Sud America aiutati, beninteso, da una classe politica ladra ed incapace.
Luigi
Scritto da: gobettiano | 24/08/08 a 16:41
Sono d'accordissimo su quanto scrivi. I danni non li hanno fatti solo in America Latina.Continuano a farli anche in Africa ed Asia.
Ora in quest'ultima devono aver fiutato grosse possibilità di manovre ed arricchimento.Ecco perchè tanto zelo a livello di pubbliche relazioni.
Se hai qualche link valido sulle malefatte del FMI, inviamelo nel blog appunto.
A dimostrazione.
Ti abbraccio e ti aspetto appena puoi.
Affettuosamente, Marianna.
Scritto da: marianna | 24/08/08 a 21:55
Pronti!
Un link è http://it.wikipedia.org/wiki/Washington_consensus
sia pure sintetico.
Poi il volumetto di Joseph Stiglitz "La globalizzazione che funziona". Ma il tema è troppo complesso per trovare informazioni sul web.
luigi
Scritto da: gobettiano | 25/08/08 a 09:01
Sono andato a ficcanasare e qualche spunto lo trovi anche su http://it.wikipedia.org/wiki/Fondo_Monetario_Internazionale#Critiche
alla voce critiche.
luigi
Scritto da: gobettiano | 25/08/08 a 09:04
Grazie, caro Luigi, per i link. Ho letto e li ho trovati molto interessanti.
Ritornerò più tardi su Stiglitz.
Buon pranzo.
Marianna.
Scritto da: marianna | 25/08/08 a 13:33