La mia foto
Blog powered by Typepad
Iscritto da 10/2007

contatore

  • contatore

Paperblog

« CHE COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE/ LA RISPOSTA DI JOSEPH E.STIGLITZ | Principale | ANTEPRIMA DI WARCHILD A CAPRI MA OCCHIO AL DARFUR »

26/08/08

Commenti

gobettiano

Si parlava appunto di approccio e di mentalità nel precedente post, vero? Ed eccone una conferma.

Bacetti a Diego! Non dimenticartene
luigi

irenespagnuolo

Marianna, essere la nipote di Gandhi vuol dire aver ereditato un patrimonio enorme, di cultura e umanità. Ela porta con onore questa ricchezza!
Grazie a te per aver diffuso queste notizie. Purtroppo non posso fare una visitina a L'Aquila ma esserci con il pensiero si!
Ciao carissima
e un buffetto affettuoso a Diego
Irene

zia elena

" Ci sono due modi per affrontare il dolore-ha risposto- trasformare la sofferenza in vendetta oppure cercare di cambiare le persone che hanno commesso quel crimine.Per me la seconda opportunità è più soddisfacente della prima.Sto imparando anch'io a come creare un mondo migliore".

Non sempre è facile percorrere questa strada, ma è l'unica possibile per cercare di garantire un futuro più sereno per i nostri figli.

E' un post che, per come sono io, sento molto.

Un abbraccio ed un super bacio a Diego.

Elena

marianna

Carissimo Luigi,buon pomeriggio!
Effettivamente i due argomenti sono volutamente collegati.Ecco perchè due post.
Il post su Stiglitz avrei potuto farlo ieri ma poi quando ho ricevuto notizia dell'avvenimento de L'Aquila ho pensato che fosse meglio affiancarli nello stesso giorno.
I tuoi bacetti per Diego ci sono sempre.
Grazie delle tue affettuosità. Un abbraccio. A presto.
Marianna

marianna

Carissima Irene,se noi due potessimo, ho la sensazione che viaggeremmo e parecchio pure.
Fortunatamente riusciamo almeno,per il momento, a farci quelli virtuali:in orizzontale io, più in verticale tu.Ossia nello spazio(Africa),nel tempo(Sensazioni/ Ricordi/ Emozioni).
Il buffetto per Diego ci sarà appena lo vedo.
Per ora i suoi problemi sono le colichette dovute all'avidità con succhia il latte dal biberon.
Probabilmente si proverà con un altro tipo di latte.
I neonati sono un rebus,mia cara, e ti dispiace da morire sentirli piangere e non poterli aiutare.
Ma fa parte del programma....
Baci e a presto.
Marianna

marianna

Carissima Elena, sono felice che ti sia piaciuto il mio post e che ti ritrovi nelle parole di Ela.
Condivido anch'io in pieno.
E poi adoro il pensiero di suo nonno.
Ho visto più volte anche quel bellissimo film sulla sua vita,appunto "Gandhi".
Anzi ti confesserò che, una sera di fine anno di alcuni anni addietro, ho atteso il capodanno guardandomelo da sola e poi alla mezzanotte ho brindato con lo spumante ad un anno foriero di pace.
Ecco chi sono io!
Un abbraccio affettuoso e grazie del super bacio per Diego.
A presto.
Marianna

dragor

Ho cercato su un dizionario la parola "perdonanza" e non l'ho trovata. Dev'essere "perdono" in cattolichese... :-)
E' possibile coniugare la vendetta con il perdono, per esempio sbattendo il colpevole in galera per cambiarlo. Ela Gandhi non ci ha pensato. Forse perché tanti perdoni in realtà non sono che vendette sublimate

Buona notte, un abbraccio, a presto

dragor (journal intime)

marianna

Carissimo Dragor, io credo che la parola perdonanza sia un misto tra italiano e dialetto del luogo(Abruzzo) perchè io, che sono napoletana, non ho avuto difficoltà ad associare questa parola alla festa del perdono, indipendentemente da eventuali connotazioni cattolichesi.
Tra l'altro Ela non è cattolica.Infatti si poneva lei stessa il problema perchè,durante le cerimonie ufficiali, c'era anche da attraversare una specie di "porta santa"(questo sì che è cattolichese) e non sapeva se da parte delle autorità cattoliche le fosse consentito.
Alla fine, in un'angolazione ecumenica, si è superata la difficoltà.
A proposito di perdono la Gandhi parlava a titolo personale.
Se qualcuno, dopo anni di galera, si redime e si migliora, va benissimo.
Non penso proprio che intendesse dire di lasciare a piede libero i delinquenti, responsabili di crimini come quelli che si sono consumati in Sudafrica, durante l'apartheid ,o in Rwanda durante gli anni del genocidio.
Il tema del perdono è un argomento complesso sia per il cattolico che per chi cattolico non è.
Personalmente ritengo che ciascuno debba darsi da solo una risposta.
Come si può obbligare qualcuno a perdonare?
Il perdono appartiene,secondo me, alla sfera dei sentimenti più intimi e poi ogni situazione è un caso a sé.
Se tu chiedessi a me, non saprei risponderti e penso che obiettivamente pochissimi sarebbero in
grado di farlo.
Felice notte,comunque!!
Un abbraccio affettuoso come sempre.
Marianna

Verifica il tuo commento

Anteprima del tuo commento

Questa è solo un'anteprima. Il tuo commento non è stato ancora pubblicato.

In elaborazione...
Il tuo commento non può essere pubblicato. Errore di scrittura:
Il tuo commento è stato pubblicato. Pubblica un altro commento

I numeri e le lettere che hai inserito non corrispondono a quelle dell'immagine. Prova di nuovo.

Come ultima cosa, prima di pubblicare il tuo commento, inserisci le lettere ed i numeri che vedi nell'immagine qui sotto. Questo impedisce che programmi automatici possano pubblicare dei commenti.

Fai fatica a leggere quest'immagine? Visualizzane un'altra.

In elaborazione...

Scrivi un commento

Le tue informazioni

(Il nome e l'indirizzo email sono richiesti. L'indirizzo email non verrá visualizzato con il commento.)