Una notizia molto bella, che non è ripetitiva del post di qualche giorno fa, se non per il soggetto di cui si parla. Ci riferiamo ad AIME' Cesaire, il grande poeta della Martinica, che ormai appartiene a tutti, al mondo intero,com'è giusto che sia appunto per gli"immortali".
Gli studenti della facoltà di Scienze Umane dell'Università di Bamako, in Mali, hanno organizzato, in questi giorni,a qualche mese(64 giorni) dalla sua scomparsa, una cerimonia per ricordare "l'uomo" e "il poeta".
La manifestazione è rientrata nell'ambito di quella che viene definita la"Giornata dello Studente".Obiettivo promozionale dell'università è stato anche quello d'interessare i giovani comunque alle "belle lettere" ed alla poesia in particolare.
Secondo gli organizzatori Aimé Césaire è senza dubbio uno dei maggiori scrittori del mondo nero, che si è fortemente impegnato,sempre, non solo per la causa dei Neri ma sopratutto per quella degli oppressi di tutto il mondo.
Poeta di grande talento, Césaire è tra gli scrittori più studiati nelle scuole del Mali e gli studenti del Mali intendono divulgare la conoscenza dei suoi contenuti umani, letterari e politici anche agli altri giovani. A coloro, ad esempio, che non hanno il privilegio di studiare nei licei e nelle università.
A ricordare Césaire, nell'aula magna della facoltà, sono stati invitati:Aminata Dramane Traoré, ministro della Cultura, lo scrittore ed editore Kadiatou Konaré ed il professore di letteratura Alhousséiny Konaré.
Per gli studenti invece, splendida iniziativa, è stato bandito un interessante concorso di poesia, per il quale ciascuno di loro è stato chiamato a comporre un testo di almeno venti versi quale "Omaggio a Césaire".
A CURA DI MARIANNA MICHELUZZI (UKUNDIMANA)
....oooO...................
....(......)...Oooo........
.....).../. ...(.....)......
.....(_/.......).../........
.............. (_/..........
...........sono............
.........Passato............
..........da te!............
.....oooO...................
....(......)...Oooo.........
.....).../. ...(.....)......
.....(_/.......).../........
............... (_/.........
............................
Scritto da: Osman | 29/07/08 a 11:13
Molto carino!!
Ho controllato: le orme sono proprio le tue!!
Un abbraccione. Marianna
Scritto da: marianna | 29/07/08 a 12:54
Buongiorno, cara Mqarianna. Io invece passo adesso. E' un bene che Aimé Césaire venga studiato nelle scuole. La maggior parte degli africani che conosco, alla domanda "chi è Aimé Césaire?" fa scena muta. Non sarebbe grave se conoscessero a menadito almeno la letteratura europea. Purtroppo non è il caso...
Buon pomeriggio, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 29/07/08 a 14:41
Bella l'iniziativa specie se rivolta ad puro come Aimé Cesaire.
luigi
Scritto da: gobettiano | 29/07/08 a 15:39
Carissimo Dragor, la notizia dell'iniziativa dell'università di Bamako mi ha fatto veramente piacere.Ecco perchè ho realizzato il post. Césaire era veramente un puro.Uno di quegli uomini di rara intelligenza ed altrettanto rara sensibilità.
Lo affianco nel mio cuore al dolcissimo ricordo che ho di Ki-Zerbo.
Spero di potere dedicare quanto prima un post a quest'ultimo anche se in internet c'è già qualcosa di mio su di lui.Lo scrissi quando appresi della sua morte.
Buon pomeriggio! Qui oggi la colonnina di mercurio fa registrare una temperatura proprio africana!!
Marianna
Scritto da: marianna | 29/07/08 a 16:01
Grazie,Luigi, perchè apprezzi anche tu come me gli uomini onesti.
Un abbraccio dalla torrida Olbia.
Marianna
Scritto da: marianna | 29/07/08 a 16:04
Rispondo anche a Dragor: almeno conoscessero i contenuti delle storie che i loro Marabutti cantano e si tramandano oralmente di generazione in generazione, e di villaggio in villaggio.
Tesea
Scritto da: tesea | 29/07/08 a 22:15
Buonanotte a te Marianna e, sempre, un bacetto a Diego.
luigi
Scritto da: gobettiano | 29/07/08 a 23:30
Une belle initiative. Mon libraire aussi a rendu hommage à Césaire, il a décidé de le changer de rayon. Avant il était classé dans la littérature francophone maintenant il se retrouve dans la catégorie littérature française ! J'aimerai qu'on cesse de faire cette distinction entre littérature française et littérature francophone...
Un conseil de lecture : Moussa Konaté auteur de l'empreinte du renard
http://www.lesfrancophonies.com/maison-des-auteurs/konate-moussa
Alex
Scritto da: Alex | 30/07/08 a 10:27
Grazie molto,carissimo Alex, per il link.
Persone come Konaté m'interessano moltissimo perchè in un certo qual modo m'assomigliano.Per me la sua scelta è stata meravigliosa e i risultati infatti non si sono fatti attendere molto.
Se io non fossi stata legata a dei doveri familiari avrei fatto come lui da un pezzo. Il dilemma è sempre lo stesso: seguire le tue motivazioni o guardarti intorno pensando che in quel modo vieni meno ai tuoi doveri nei confronti degli altri che pur ci sono?
Voglio conoscere meglio questo scrittore.Le sue pubblicazioni(visto gli editori) in Italia in qualche modo dovrebbero trovarsi.
Come sempre, Alex, per me sei prezioso. E non è uno stupido complimento.
Ma la verità.
Ti abbraccio con affetto e ti ringrazio ancora.
Non sparire!!
Marianna
Scritto da: marianna | 30/07/08 a 11:18