Il 29 Marzo prossimo si terranno nello ZIMBABWE le elezioni presidenziali e quelle per il rinnovo del parlamento.Ex-colonia britannica,lo Zimbabwe è una repubblica parlamentare con sistema bicamerale.Le ultime elezioni,per altro contestatissime, risalgono al 2002.Nella circostanza MUGABE,84 anni, fu riconfermato,grazie a brogli, per l'ennesima volta presidente della repubblica. Quello del 29 marzo sarebbe il sesto mandato presidenziale.
Giorni fa, sul sito di geopolitica africana MWINDA, una ONG zimbabwana ha denunciato il clima d'intimidazione che sta attraversando il Paese. In un Rapporto molto dettagliato infatti si parla di presidenziali,legislative ed amministrative ampiamente truccate in partenza. E si precisa che la mediazione della SOUTHERN AFRICAN DEVELOPMENT COMMUNITY (SADC),l'organizzazione sub-regionale, che da mesi sta negoziando una soluzione per la crisi politica dello ZIMBABWE, è fallita.
Candidati concorrenti di Mugabe, si fa per dire,sono: il suo rivale storico Morgan Tsvangirai,leader del Movimento per il cambiamento democratico(MDC) e l'ex-ministro delle Finanze Simba Magoni, che si presenta come indipendente dopo essere uscito dalloZANU-PF,il Partito del Presidente.
A BULAWAYO, seconda città del Paese,roccaforte del suo principale sfidante M.Tsvangirai, nel corso di comizi elettorali MUGABE pare abbia detto esplicitamente che quelli che voteranno per il candidato del MOVIMENTO PER IL CAMBIAMENTO DEMOCRATICO sprecheranno di sicuro il proprio voto.
Ad Harare, la capitale, invece TSVANGIRAI ha parlato ai suoi elettori dicendosi certo della vittoria del suo Partito,nato proprio dalla volontà di superare "l'era MUGABE".Una delle più vergognose dittature o tirannie d'Africa, che dura inamovibile da oltre due decenni.
Un dato per comprendere la gravità della situazione poiltico-economica: circa 4 milioni di abitanti dello ZIMBABWE vivono all'estero per sfuggire alla crisi pesantissima che attanaglia da sempre il Paese.Questi però non saranno messi in grado di votare via posta.
Il Governo ha già esplicitato l'intenzione di voler procedere al conteggio dei voti per l'elezione presidenziale in un'unica sede centralizzata.
Poichè l'opposizione a MUGABE sembra godere dell'appoggio della maggior parte della popolazione, gli analisti internazionali, pur con qualche riserva, si dicono fiduciosi.Tutto fa supporre- essi sostengono- che dal voto scaturirà un effettivo rivolgimento della situazione.
Sarà proprio così? Quello che certamente non vorremmo è vedere scorrere altro sangue innocente per le strade per supportare interessi ed intrallazzi pseudo-politici come è accaduto di recente in KENYA.
A CURA DI MARIANNA MICHELUZZI
Quando si dice allungamento della vita...ma in Africa è strano che questo vecchio tiranno campi ancora. Chissà potrebbe accadere che tolga il disturbo presto.
Ma scherzi a parte (mica tanto!)non ci sono osservatori internazionali per le elezioni?
luigi
Scritto da: luigi | 27/03/08 a 11:11
Carissimo Luigi buon giorno!
Come puoi constatare in Africa questi vecchioni tiranni se la comandano e c'è sempre poco da sperare per la gente comune.
C'è la bancarotta nel Paese e le ondate di violenza si susseguono nei confronti sopratutto deo "farmers".
Mugabe porta avanti l'esproprio delle terre dei bianchi, che sono lì da una vita e che vi hanno investito risorse ed aspettative.La moneta locale cambia quotazione, pensa un po', quattro volte al giorno.
Su una popolazione di 11 milioni di persone,cinque sono denutrite.Non c'è lavoro e non si mangia. La malaria la fa da padrona e la mosca tsé-tsé decima il bestiame. La miseria pertanto svuota le città, che diventano spettrali e la gente torna dei villaggi, dove tenta di sopravvivere se ci riesce.
Di positivo, a quanto dicono i dati,c'è un alto tasso di alfabetizzazione,il più alto del continente,che è del 90,7% e non c'è differenza tra maschi e femmine nell'accesso all'istruzione. Pare la riceva l'83% della popolazione femminile.
Quella che potrebbe essere una carta vincente è il turismo, che in Zimbabwe punta sopratutto sui safari.Nel Matusadona National Park,nella valle dello Zambesi,per sopravvivere i residenti vendono agli stranieri qualsiasi animale.
In meno di tre anni si è perso-dicono- il 50% della fauna selvatica.
Non sarebbe ora di mandare a riposo definitivamente questo vecchio barbogio?
Speriamo sia così ma sopratutto in maniera il più possibile indolore.
Buon pranzo, vista l'ora e buon proseguimento di giornata.
Un abbraccio. Marianna.
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 12:57
SCUSATE GLI ERRORI DI BATTITURA MA MARIANNA OGGI E' UN PO' A META'.
MARIANNA
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 13:58
Tutto il mondo è paese, cara Marianna, tutto il mondo è paese.
Scritto da: Gian Contardo | 27/03/08 a 14:27
Ma c'è uno Stato in Africa dove la democrazia sia qualcosa di compiuto?
Lo so che questi paesi hanno storie molte diverse dalle nostre e che quindi, a volte, non si posonoesportare là tout court le nostre esperienze, però si è sempre in allarme.
Un caro saluto
Fino
Scritto da: Fino | 27/03/08 a 15:28
Carissimo Gian va un po' meglio dopo aver pranzato.L'effetto dell'anestesia è passato, siamo tornate quasi normali.
Come hai potuto leggere questo è un altro focolaio pronto a sprigionare fiammate.
Vedremo cosa accadrà nei giorni a venire. Io temo però che il grande vecchio s'imporrà di nuovo. Oltre tutto questi personaggi hanno i mezzi economici per comperarsi i voti o l'arma del ricatto oppure, senza scrupoli, si passa alle maniere forti come poi le cronache ci raccontano.
Un abbraccio e buon pomeriggio. Affettuosamente. Marianna.
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 16:00
Carissimo Fino come è stato il rientro a scuola?
Immagino che stia in attesa di raggiungere Irene e gli altri amici. Sarà senz'altro un piacevole incontro. Ti lascio poi il compito di raccontarmelo perchè puoi immaginare quanto vorrei esserci.
Tornando all'Africa, proprio per quello che tu dici, nazioni effettivamente democratiche all'occidentale non ce n'è.
D'altra parte quel continente nel bene e nel male ha la sua Storia e noi dobbiamo rispettare i suoi ritmi come si fa con qualsiasi organismo vivente. Noi cerchiamo d'avvicinarci per capire ma comprendiamo poco. Per inculturarci, questo è il termine, dobbiamo conoscere, studiare e vivere esperienze sul campo.Dragor più di noi sa cosa voglio dire e tanti amici che hanno avuto la fortuna di nascere o di vivere in Africa per qualche periodo.
Io desidererei farlo e non dispero che prima o poi mi possa capitare.Per il momento però mi affascina molto seguire la sua storia e le sue vicessitudini così come posso. Per me l'Africa è una persona, quasi una persona fisica, che più conosci e più ami ed apprezzi.
Buon pomeriggio, sempre con simpatia.
Marianna
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 16:13
... in Kenya, Moi ha perso le elezioni senza spargimenti di sangue (ma c'era l'accordo generale al cambio di regime); il sud Africa non ha visto massacri - che io sappia - finito l'haparteid e salito al potere l'ANC... anzi è stato l'esempio più alto di un'esperienza socio politica di transizione mai vista grazie all'opera della commissione sulla verità e la riconciliazione nazionale...
Scritto da: morez | 27/03/08 a 17:59
Forse stavano meglio quando lo Zimbabwe si chiama Rhodesia...
Queste elezioni si annunciano come un bagno di sangue, perché Mugabe non accetterà mai di farsi da parte. A questo punto sarebbe meglio che rimanga al suo posto e muoia di vecchiaia. Prima o poi dovrà pur morire. In alternativa si potrebbe provare con l'AIDS o la mosca tsé-tsé
Mi fa piacere che l'effetto dell'anestesia sia passato e siate tornate quasi normali. Ma quante Marianne ci sono? :-)
Buona serata, a presto
dragor (journal intime)
Scritto da: dragor | 27/03/08 a 18:45
Ciao Andrea, felice del tuo intervento. Ti ho poc'anzi letto in posta.
Tanto in Kenya quanto in Sudafrica però le cose non hanno funzionato e funzionano come dovrebbero.
Quanto accaduto in Kenya lo abbiamo visto e sappiamo che sostanzialmente sono stati gli interessi economici a condizionare la politica(Se hai tempo e voglia leggiti i miei post di fine dicembre gennaio desumibili dall'archivio).
Per il Sudafrica ci sono nell'ANC molti problemi proprio per la leadership all'interno del partito.
Se riesci a procurarti Nigrizia di gennaio, troverai dettagliatamente a pag.12 raccontato quanto sta accadendo all'interno dell'ANC ed in particolare a Mbeki.
Un abbraccio. A presto. Marianna.
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 18:45
Ciao,mio caro Dragor, ad un certo punto non sapevo più nemmeno io quante Marianne ci fossero perchè volevo fare e non riuscivo come al solito. Poi è passato tutto,appena dopo pranzo.
Sono d'accordissimo con te che bisogna aspettare che il vecchiaccio muoia di morte naturale.Questo se vogliamo bene a quella gente.Solo che da quel che si apprende dai media la situazione è proprio ad un punto di non ritorno e chissà se la gente avrà pazienza. C'è fame e malnutrizione da far paura.
Poi la cosa interessante è che le donne, di cui abbiamo detto che hanno un discreto livello d'istruzione, sono proprio loro da un anno a questa parte a farsi sentire contro il mal governo di Mugabe. E la polizia locale ovviamente non è tenera con loro.Insomma i presupposti per una sollevazione a furor di popolo ci sono tutti.
A più tardi.Affettuosamente.
Marianna.
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 19:00
Non è che stavano tutti meglio quando c'era Ian Smith e lo Zimbawe si chiamava Rhodesia?
Tesea
Scritto da: Teseag | 27/03/08 a 21:14
E' verissimo cara Tesea, anche perchè il colonialismo inglese non era dei più teneri.
Un abbraccio e felice notte.
Marianna
Scritto da: marianna | 27/03/08 a 21:23
Cara Marianna,
Sai che sono un blog-trotter e sinceramente sull'africa(http://africa.blog.ilsole24ore.com/2008/03/zimbabwe-al-v-1.html) Jambo africa èquello che mi piace di più.Ricco di contenuti ma sopratutto molto seguito e letto.Mi sono un po' addormentato sullo zimbabwe.So che dopo la deteriorazione delle relazioni con il regno unito questo paese non fa più parte del commonwealth.
Mugabe per sopravivere strumentalizza anche l'apartheid praticato ancora nel suo paese per montare neri contro bianchi come aveva fatto con i farmers.
Buona giornata.
osman.
PS:non ho dimenticato il bolero di stanley Jordan
Scritto da: Osman | 28/03/08 a 01:28
Carissimo Osman hai ragione sicuramente perchè ieri è stata una giornata no e l'ho ben avvertito anch'io ed anche detto agli amici. Mi auguro di riparare.
Non sono riuscita ad aprire il link che mi hai inviato.Motivi tecnici.Dice :impossibile trovare pagina.Aspetto sempre il Bolero.
Comunque ti auguro una serena giornata e sappi che ti aspetto sempre anche perchè non abbiamo avuto modo ancora di parlare del bel video che mi hai inviato giorni fa.
Ti abbraccio affettuosamente. Marianna.
Scritto da: marianna | 28/03/08 a 07:58
Buongiorno,
Per i link era colpa mia.
Avevo copiato anche le parentesi.
Adesso va...spero!
http://africa.blog.ilsole24ore.com/2008/03/zimbabwe-al-v-1.html
A presto
Osman
Scritto da: Osman | 28/03/08 a 12:18
Carissimo ho letto con piacere l'articolo di Barlaam su Mugabe e le elezioni. Non mi sembra dica cose diverse da quelle che ho detto io.Forse un qualche approfondimento in più per quel che riguarda l'opposizione.
Ho visto con piacere che il giornalista in questione ha scritto anche su Nigrizia e la cosa mi fa piacere.
Ho letto dei suoi titoli. Io ti dico subito che ho una laurea in Filosofia con il massimo dei voti,sono stata insegnante d'Italiano e Storia,ho collaborato con riviste di volontariato e cooperazio ne sempre e solo a titolo gratuito e per mio piacere.
Ecco chi è Marianna.
Ti abbraccio affettuosamente e ti aspetto.
Marianna.
Scritto da: marianna | 28/03/08 a 13:09
Cara Marianna,
dello Zimbabwe ho notizie dirette perchè una cugina di mio marito è missionaria in quella terra.
Non auguro mai (quasi) il male al prossimo, ma a questo Mugabe...non saprei che altro augurare!
Ciao e buona giornata.
Zia Elena
Scritto da: zia elena | 28/03/08 a 13:25
Carissima Elena Mugabe è una persona orribile.
Pensa che le ultime notizie sono che quel po' di mais che si può trovare nel Paese deve essere distribuito solo agli iscritti al suo partito.I suoi avversari, specie Morgan Tsvangirai,non sono migliori. Questo personaggino ha già detto,a proposito dell'esproprio delle fattorie ai bianchi,che se vincerà comunque la sua linea politica non si discosterà da quella di Mugabe. Ora il problema non è l'esproprio che è già un danno enorme per chi ha messo in piedi la fattoria ma il fatto che la popolazione locale non è in grado di gestire la cosa con gli stessi criteri dei farmers.Pertanto la penuria di cibo è dovuta ad una cattiva o assente , in certi casi,conduzione dell'agricoltura.
E' aberrante ciò che accade lì. E ora c'è anche la miccia,per ora inesplosa, delle elezioni.
Ti abbraccio, con affetto Marianna.
Scritto da: marianna | 28/03/08 a 16:08
Questo post è stato aggregato su NonSoloZapatero.it, l'aggregatore del web sociale e socialista.
Scritto da: NonSoloZapatero | 02/04/08 a 00:44