La Commissione europea ha annunciato oggi il sostegno di 1,5 milioni di euro al National Health Response Plan elaborato dal governo della Repubblica del Congo in collaborazione con la Croce Rossa. Il progetto, per un importo totale di 2,6 milioni di euro, è cofinanziato dalla Francia, attraverso l'Agenzia francese per lo sviluppo (Afd). L'obiettivo è ridurre la vulnerabilità della popolazione congolese alle epidemie rafforzando la capacità di rispondere alle epidemie nel contesto del Covid in 47 centri sanitari del Paese, che coprono tre milioni di persone. La Commissione ha ricordato che negli ultimi dieci anni il Congo ha dovuto affrontare l'emergere di numerose epidemie, come il colera, l'Ebola, il morbillo, l'influenza H1N1, la febbre gialla e la Chikungunya. (Fonte Agenzia Nova)
Janice Ferreira da Silva, conosciuta come Preta Ferreira, è una donna che difende i diritti umani che promuove l'accesso all'alloggio e lotta contro il razzismo e le disuguaglianze sociali. È un membro attivo dei movimenti organizzati per il diritto alla casa nella città di San Paolo, come il Movimento Sem Teto do Centro (Movimento senza terra del Centro, MSTC) e Frente de Luta por Moradia (Lotta per l'alloggio, FLM), di di cui sua madre è una leader. Preta è stata la conduttrice di Boletim Lula Livre (Bollettino gratuito di Lula), che riporta le attività del movimento per la liberazione dell'ex presidente Luis Inacio Lula da Silva.
Il 24 giugno 2019, Preta Ferreira e i suoi familiari sono stati sorpresi al mattino da due uomini, una donna e un mandato di perquisizione e sequestro. Non sarebbe la prima o l'ultima volta che Preta si troverebbe a dover fare i conti con gli abusi dello Stato, e in questo caso, nelle prime pagine del suo diario, l'artista mostra già la fiducia che la disgrazia sarebbe durata, al massimo, qualche giorno. Tuttavia, contrariamente alle sue aspettative iniziali, Preta Ferreira è stata ingiustamente incarcerata fino al 10 ottobre 2019.
Nella mia carne: diario di un carcere, i lunghi giorni di prigione, i processi che ha attraversato, le fasi del sistema carcerario, le procedure legali, le emozioni che ha vissuto e ciò che ha sentito da altre donne con cui ha condiviso questa volta sono riportati. Con sbalzi d'umore - come paura, rabbia e ispirazione - Preta scrive e mescola la sua routine e i suoi pensieri con poesie e musica. Il tono dell'opera rimanda anche a un grido di giustizia.
Il libro presenta una presentazione sulla vita della cantante e sorprese inaspettate - come quando è stata visitata dall'attivista Angela Davis a casa sua - oltre a riflessioni post-prigione nel mezzo di una pandemia. Rispondendo al processo in libertà e obbligati a seguire diverse regole, come il tempo per uscire e tornare a casa e gli appuntamenti nel foro di giustizia, c'è ancora un percorso arduo per la conclusione del processo: "Sono libera-dice- ma sono ancora in prigione". (m.m.)
L'Unione europea farà rispettare gli obblighi contrattuali alle case farmaceutiche che producono i vaccini contro il Covid-19. Lo ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, intervenendo questa mattina all'emittente "Europe1" sui ritardi nelle forniture delle dosi ai Paesi dell'Ue annunciate nei giorni scorsi dalle case farmaceutiche Pfizer e AstraZeneca. "Intendiamo far rispettare i contratti approvati dalle case farmaceutiche; ci aspettiamo maggiore chiarezza e useremo tutti i mezzi legali a nostra disposizione", ha affermato Michel. Il presidente del Consiglio europeo ha detto che è comprensibile che vi siano alcuni ostacoli, ma l'Ue si aspetta dalle grandi case farmaceutiche coinvolte "un dialogo trasparente" sulle ragioni degli attuali ritardi. (Fonte Agenzia Nova)
“Rir junto é melhor que falar a mesma língua. Ou talvez o riso seja uma língua anterior que fomos perdendo à medida que o mundo foi deixando de ser nosso”
(Mia Couto)
da Marianna Micheluzzi e Helton Dias
ndr :
Dalla scorsa settimana, le autorità sanitarie mozambicane hanno avvertito di un aumento del numero di morti e casi di infezione da nuovo coronavirus, affermando che la capacità di ricovero negli ospedali si sta esaurendo.
Il Mozambico ha un totale di 271 decessi e 29.396 casi, il 68% dei quali guariti.
Nella foto: Mia Couto con un cucciolo di leopardo (immagine tratta da "Tempio culturale di Delfi"rivista online
Le Guardie petrolifere libiche hanno annunciato la sospensione delle esportazioni di greggio dalla Mezzaluna a causa del ritardo nel pagamento degli stipendi. Lo riferiscono i media libici. Le Guardie petrolifere sono legate al generale Khalifa Haftar, comandante dell'autoproclamato Esercito nazionale libico . (Fonte Agenzia Nova)
Le autorità di Ankara hanno avviato sforzi diplomatici per individuare e recuperate i 15 membri dell'equipaggio di un mercantile rapiti sabato al largo della Nigeria. Lo riferiscono fonti diplomatiche citate dal quotidiano turco "Hurriyet". I pirati hanno attaccato una nave da carico turca al largo della costa dell'Africa occidentale, rapendo 15 marinai e uccidendone uno, hanno detto le fonti. La Direzione marittima della Turchia ha detto che l'equipaggio inizialmente si è chiuso in una zona sicura, ma i pirati hanno forzato l'ingresso dopo sei ore. Durante lo scontro, un membro dell'equipaggio a bordo della M/V Mozart è morto. Si tratta dell'ingegnere Farman Ismayilov, cittadino dell'Azerbaigian, l'unico membro dell'equipaggio non turco. Dopo aver rapito la maggior parte dell'equipaggio il 23 gennaio, i pirati hanno lasciato la nave nel Golfo di Guinea con tre marinai a bordo, ha riferito l'agenzia di stampa "Anadolu". La nave è attualmente diretta a Port-Gentil, in Gabon. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha parlato due volte con l'ufficiale anziano rimasto sulla nave, Furkan Yaren, ha fatto sapere la presidenza. La mattina del 23 gennaio il mercantile Mozart, battente bandiera della Liberia, stava navigando da Lagos, in Nigeria, a Città del Capo, in Sud Africa, quando è stato attaccato a 100 miglia nautiche (circa 185 chilometri) a nord-ovest dell'isola di Sao Tome e Principe. (Fonte Agenzia Nova)
Il ministero del Tesoro del Sudafrica sta esaminando alcune opzioni per finanziare l'acquisto di vaccini contro il Covid-19, incluso un possibile aumento delle tasse. Lo ha detto il direttore generale del Tesoro, Dondo Mogajane, in un'intervista rilasciata alla piattaforma multimediale sudafricana "702", precisando che il governo di Pretoria assume entrate dalle tasse e da prestiti sul mercato. "Nessuna delle due opzioni è ideale, come potete immaginare. Tuttavia, in questo momento, stiamo affrontando una pandemia e il presidente (Cyril Ramaphosa) ha confermato che faremo tutto il possibile per trovare i soldi", ha detto Mogajane. L'alto funzionario ha precisato che una delle opzioni prese in considerazione è di ridefinire le priorità dei bilanci esistenti; una seconda quella di aumentare il deficit accettando più prestito; la terza, di tassare i cittadini per compensare il deficit. La decisione sull'argomento verrà annunciata dal ministro delle Finanze, Tito Mboweni, il prossimo 24 febbraio, comunicando nel dettaglio l'origine delle entrate. "In un modo o nell'altro, dovremo stringere i denti, dobbiamo farlo per il bene dei sudafricani e per salvare vite umane. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per assicurarci di acquistare questi vaccini e vaccinare i sudafricani", ha detto Mogajane. Il dipartimento della Salute ha stimato in un massimo di 20 miliardi di rand (oltre 1,1 miliardi di euro) il costo da sostenere per vaccinare l'intero Paese. La scorsa settimana, il presidente Cyril Ramaphosa ha annunciato che il Sudafrica riceverà 20 milioni di dosi iniziali, con il primo lotto di 1,5 milioni di dosi del vaccino sviluppato da AstraZeneca. (Fonte Agenzia Nova)
Il presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, ha approvato lo stanziamento dell'equivalente di 17 milioni di dollari per la costruzione di 38 impianti per la produzione di ossigeno in tutto il Paese, alle prese con una carenza di scorte per i pazienti affetti da Covid-19. In una dichiarazione, il governo ha inoltre affermato di aver stanziato altri 671 mila dollari per la riparazione delle strutture esistenti per la generazione di ossigeno in cinque ospedali. Il ministro delle Finanze, Zainab Ahmed, ha dichiarato nel corso di una riunione del Consiglio economico nazionale che la costruzione dei nuovi impianti è stata resa necessaria da un aumento del numero di pazienti che necessitano di ossigeno. Non è chiaro quando saranno completati i nuovi impianti. Nelle ultime 24 ore la Nigeria ha registrato 1.964 nuovi casi di contagio, il numero più alto da inizio pandemia. In totale il Paese ha registrato 116.655 casi dall'inizio della pandemia e 1.485 morti. (Fonte Agenzia Nova)
Lombardia e Sardegna passano in zona arancione. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, con la firma di due nuove ordinanze sposta di fatto le due regioni nella stessa fascia di rischio. Nello specifico, il passaggio della Lombardia, avviene in seguito alla reazione che l'Istituto superiore di sanità ha fornito alla cabina di regia. Sono in zona gialla, invece, Campania, Basilicata, Molise e la Provincia Autonoma di Trento.
"Un'ottima notizia. Viene confermato quello che da tempo sosteniamo, ovvero che i dati della Lombardia erano tali da collocare la nostra regione in zona arancione. E, in tal senso, la sola presentazione del ricorso al Tar del Lazio contro decisioni inique tutte romane ha contribuito a raggiungere il risultato auspicato" ha commentato il presidente della Regione, Attilio Fontana. "Ai professionisti della mistificazione della verità, ribadisco ancora una volta - prosegue il governatore - che i 'dati richiesti' alla Lombardia sono sempre stati forniti con puntualità e secondo i parametri standard. Semmai qualcuno a Roma dovrebbe chiedersi come mai Regione Lombardia abbia dovuto segnalare il 'mal funzionamento' dell'algoritmo che determina l'Rt dell'Iss. Chi, invece, sostiene il contrario lo deve dimostrare con atti concreti e non manipolando la realtà a uso propagandistico". "In virtù di questa decisione, già da lunedì le scuole medie riprenderanno la propria attività in presenza. Quelle secondarie di secondo grado potranno riprendere le lezioni in presenza secondo l'organizzazione stabilita nei piani operativi delle Prefetture". "Regione Lombardia, per quanto di propria competenza - conclude il governatore - ha già attivato le procedure affinché il Trasporto pubblico locale attui quanto previsto dalle Prefetture".
Passa ad un rischio epidemiologico alto, invece, la Sardegna. Lo ha ufficializzato il ministro Speranza che ha firmato l'ordinanza ieri notte. Le restrizioni entrano in vigore oggi. Vietato quindi lo spostamento tra comuni e tra regioni (se non per comprovate esigenze di lavoro e di salute), chiudono bar e ristoranti (consentito solo l'asporto) e resta comunque in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5 dell'indomani. Dai Comuni fino a 5 mila abitanti, gli spostamenti sono consentiti entro i 30 chilometri dai confini con divieto di andare nei capoluoghi di provincia. Indicativo il dato sui positivi: l'isola è oltre quota mille (1063) su 100mila abitanti. Si registra, rispetto alla scorsa settimana, un aumento del 4,6 per cento. I casi testati ogni 100 mila abitanti sono stati 1007, mentre il rapporto tra positivi e casi testati è del 9,6 per cento. (Fonte Agenzia Nova)
La Libia che da dieci anni brucia scadenze e altrettante speranze di stabilizzazione ha visto passare senza effetti concreti una data importante: quella di sabato 23 gennaio, termine entro il quale mercenari e forze straniere avrebbero dovuto lasciare il Paese. Ma non vi sono segni nemmeno di un mero inizio della smobilitazione e anzi arrivano notizie che i mercenari russi del gruppo Wagner stanno scavando una maxi-trincea e attrezzandosi quindi a restare a lungo sul Golfo della Sirte.La scadenza appena passata era una delle varie "misure di creazione di fiducia" che erano state concordate a Ginevra nell'ambito del cessate il fuoco che il 23 ottobre aveva posto ufficialmente fine al fallito attacco a Tripoli portato invano per 14 mesi (e causando duemila morti) fino a giugno dal generale Khalifa Haftar. (Fonte ANSA)
Ultimi commenti